IL CASTELLO

LA STORIA
Nel 1346 William Douglas tornò in Scozia, dalla Francia, per reclamare
la sua eredità. Non si conosce di preciso come il castello di Tantallon sia
diventato una sua proprietà, ma nel 1374 in un documento si riferisce al “nostro
castello di Temptaloun”. Douglas potrebbe essere stato nominato castellano di
Tantallon e aver costruito il castello come dimostrazione del suo titolo
nobiliare di Conte, da poco acquisito. Tantallon era anche la dimora di sua
cognata e amante Margaret Stewart, Contessa di Angus, e madre di suo figlio
illegittimo George Douglas. Nel 1388 quando il secondo Conte di Douglas morì,
il Conte di Fife concesse a Margaret di soggiornare nella struttura. Ci furono
diversi tentativi per rimuovere la Contessa, ma il parlamento, nell’aprile del
1389, formalizzò l’accordo e in questa occasione George Douglas venne
riconosciuto come Conte di Angus ed erede ufficiale.
Nel 1397 George Douglas sposò Mary, figlia del Re Robert III,
affiliando così i Red Douglases alla corona reale.
Il terzo Conte di Angus fece di Tantallon la sua residenza principale e
iniziò una serie di incursioni nelle terre dei Black Douglases.
I Red Douglases, guidati da Archibald "Bell-the-Cat", il
quinto Conte di Angus, si rivoltarono contro la corona nel 1482. Alcuni anni
più tardi, nel 1490, strinsero un accordo con Enrico VII d'Inghilterra, contro
Giacomo IV di Scozia. L'11 ottobre 1491, il castello di Tantallon fu assediato dal
re scozzese, con le armi inviate da Edimburgo e Linlithgow. Ma nel 1493 il
Conte era nuovamente tornato fedele alla Scozia.
Nel 1514, Archibald Douglas, VI Conte di Angus, sposò la vedova di
Giacomo IV, Margaret Tudor, figlia di Enrico VII e reggente della Scozia per il
suo figlio neonato Giacomo V. La coppia cercò, senza successo, di allearsi con
gli inglesi e per questo motivo la reggenza venne consegnata a John Stewart,
Duca di Albany, che per un anno occupò il castello di Tantallon.
Nel 1525 il Conte organizzò un colpo di stato che fallì e così Douglas
si ritirò nel castello. Il 23 ottobre 1528, il re Giacomo V prese d'assedio
l’edificio che venne difeso da un servo di Angus, Simon Penango. Il re prese in
prestito i cannoni dal castello di Dunbar e Tantallon venne bombardato per 20
giorni, tuttavia i danni non furono così ingenti, in quanto i cannoni non
potevano essere trasportati vicino alle mura perché queste erano circondate da un
profondo fossato. Il re stabilì di abbandonare l’attacco e tornare ad Edimburgo,
ma a quel punto il Conte decise di contrattaccare e uccise uno dei principali
uomini del re, David Falconer. Nel maggio del 1529 il Conte fuggì in
Inghilterra e Simon Penango, non avendo ricevuto altre munizioni e rifornimenti,
si arrese alle truppe governative.
Il castello di Tantallon divenne una fortezza reale fino alla morte di
Giacomo V nel 1542, quando il Conte tornò e recuperò la struttura. Ma nel 1544
venne imprigionato nel castello di Blackness e soltanto in seguito decise di
supportare nuovamente la causa scozzese. Morì a Tantallon nel gennaio del 1557
e il castello venne occupato dalle regina reggente Mary of Guise.
Fu consegnato al Laird di Craigmillar che effettuò delle riparazioni l'anno
successivo. Nel 1558, George Drummond di Blair fu nominato custode di
Tantallon, con un presidio di sette cavalieri e 22 soldati. James Douglas, VI
Conte di Morton prese il controllo della struttura nel 1565, a nome di suo
nipote, il giovane VIII Conte di Angus. La regina visitò Tantallon nel novembre
del 1566. In seguito alla morte del VIII Conte nel 1588, i successivi eredi si
trasferirono altrove e non ebbero più contatti con il castello.
Dopo un periodo di pace, Tantallon vide ancora una volta l'azione
militare durante le Guerre dei Vescovi del 1639, anno in cui i Covenanter occuparono
Tantallon mentre William Douglas, appena nominato Marchese, si trovava a
Edimburgo.
Dopo l'assedio il castello Tantallon fu lasciato cadere in rovina, non
fu mai riparato o abitato in seguito.
James Douglas, II Marchese di Douglas e XII Conte di Angus, fu costretto,
a causa di debiti di gioco maturati da lui stesso e da suo padre, a vendere le
rovine di Tantallon nel 1699 a Sir Hew Dalrymple , il presidente della Corte di
Session, che possedeva anche la Baronia di North Berwick, Bass, Fidra e altre
proprietà nella zona. Dalrymple fece decadere ulteriormente il castello, alcuni
restauri furono effettuati solo nel tardo XIX secolo, e nel 1924, il castello fu
consegnato all’Ufficio dei Lavori britannico da parte di uno dei discendenti di
Dalrymple, Sir Hew-Hamilton Dalrymple, e ora è sotto la tutela dell’Historic
Scotland.
DESCRIZIONE

Questo senso di forza bruta cresce solo quando ci si avvicina all’unico
ingresso del castello, il ponte sul profondo fossato scavato nella roccia che
porta al cancello principale dell'imponente torre centrale. Una delle cose che
colpisce di questa torre, se vista da ovest, è che è fatta di una pietra che ha
un colore molto più verde rispetto al resto del castello. Questo indica che era
parte dell’importante ristrutturazione delle difese del castello intrapresa da
Giacomo V nel 1530.
La torre centrale è la parte più alta della struttura sopravvissuta
fino a oggi, passando attraverso di essa, si sente l’imponente altezza del
castello. Al di là della torre si entra nel cortile delimitato a ovest e a
sud-ovest dai resti della magnifica cortina curva, e a nord-ovest dai resti del
blocco centrale.
Sul lato opposto del cortile si trova il mare, il castello fu progettato
così per consentire agli abitanti di fuggire tramite un cancello attraverso il mare
nei momenti di difficoltà.
A nord-ovest del muro si trovava la grande torre circolare: la Douglas
Tower. Aveva 6 piani con gli alloggi della famiglia Douglas, ma purtroppo molto
poco di essa è rimasto a causa dell’artiglieria di Cromwell.
A sud-est della cortina si trovava la East Tower, in origine aveva
cinque piani, ma anche in questo caso gran parte della torre è stata distrutta
nel 1651.
Vale la pena di prendere del tempo per esplorare le scale, i passaggi e
le camere che trasformano la facciata in una sorta di labirinto. Il momento
clou della visita è la possibilità di passeggiare in cima alla parete divisoria
e salire sulla torre centrale.
Mentre si è nella torre centrale, ricercate una scala, vicino a questa
nella parte superiore della parete rivolta verso l'interno ci sono due finestre
protette da inferriate. In almeno due distinte occasioni le fotografie amatoriali
che sono state fatte hanno mostrato la presenza di un’inspiegabile figura che
sta guardando fuori dalla finestra.
FILM
Il castello di Tantallon è uno spettacolare set per le produzioni televisive. Nella struttura è stato girato il film del 2013 “Under the Skin” diretto da Jonathan Glazer, con Scarlett Johansson.
Il castello di Tantallon è uno spettacolare set per le produzioni televisive. Nella struttura è stato girato il film del 2013 “Under the Skin” diretto da Jonathan Glazer, con Scarlett Johansson.
-Godere di una vista mozzafiato dal Mare del Nord al Bass Rock con le
sue grandi colonie di uccelli marini.
-Ammirare l’imponente cortina, il miglior esempio di architettura
castellana del 1300.
-Cercare animali rari, uccelli e piante tra la fauna locale.
-Cercare il fantasma del castello. Per maggiori informazioni clicca qui.
ITINERARI
-Tour dei fantasmi.
-Itinerario 3 giorni.
ITINERARI
-Tour dei fantasmi.
-Itinerario 3 giorni.
COME ARRIVARE
Al castello si accede dall’A198 a circa due miglia e mezzo a est di
North Berwick. C'è un ampio parcheggio appena fuori la strada principale, e da
qui un piacevole tragitto a piedi porta al centro visitatori, dove si trova un
ulteriore parcheggio piuttosto piccolo. Dal centro visitatori, passeggiando sui
prati che formano il fossato esterno del castello, si attraversa il muro con
una torretta e un attraversamento sopra il fossato che conduce alla porta
esterna del castello.
ORARI
1 Aprile - 30 Settembre: da Lunedì alla Domenica, 9:30-17:30
1 Ottobre-31 Marzo: da Lunedì alla Domenica, 10:00-16:00
L’ultimo ingresso è 30 minuti prima della chiusura.
Il sito è chiuso il 25-26 Dicembre e 1-2 Gennaio.
In caso di condizioni meteorologiche avverse la struttura potrebbe
chiudere per brevi periodi.
PREZZI
Member/ Explorer pass: gratis
Adulti: £ 5.50
Bambini di età compresa tra 5-15 anni: £ 3.30
Bambini sotto i 5 anni: gratis
Ridotti (over 60 e disoccupati): £ 4.40
I bambini di età inferiore ai 16 anni devono essere accompagnati da un
adulto.
CONTATTI
Indirizzo: North Berwick, East Lothian,
EH39 5PN (mappa)
Telefono: 01620 892 727
Sito ufficiale: clicca qui
Fonte: sito ufficiale, www.undiscoveredscotland.co.uk, wikipedia
Nessun commento:
Posta un commento