IL CASTELLO
Il castello di Duntrune si trova a nord del lago Crinan di fronte
all’omonimo villaggio, sulla costa frastagliata di Argyll e circondato dallo
splendido paesaggio dell'antico regno di Dalriada. Si pensa che questo sia il
più antico castello abitato ininterrottamente nella Scozia continentale. È ricco
di personalità e di storie, e permette di godere di numerose attività svolte
nella tenuta circostante.
Fu originariamente costruito dal clan dei MacDougall nel XII secolo.
Situato in una stretta zona tra il lago e le acque profonde, Duntrune è
stato costruito per difendere le valli di Kilmartin e Kilmichael dai predoni
del mare.
In seguito il castello passò nelle mani del Clan dei Campbell.
Nel 1562 Donald McGillespic Vic ricevette le terre di Poltalloch da
Duncan Campbell in cambio di alcuni servizi. Nel 1644 il castello fu assediato
dai rivali MacDonald, guidati da Alasdair MacColla.
I Campbell vendettero l’edificio agli O'Challum (il cui nome venne
anglicizzato in Malcolm) nel 1792.
Il castello è ora di proprietà di Robin Neill Malcolm, attuale capo del
Clan Malcolm.
I GIARDINI

A pochi passi dai cottage, lungo un viale alberato, si trova un bellissimo
angolo nascosto.
I giardini furono ufficializzati nel 1950 e, dalla metà degli anni ‘70,
sono stati gestiti
personalmente e amorevolmente dal compianto Susan Malcolm, fino alla
sua morte nel 2003.
I giardini sono stati oggetto di grande interesse da parte dei media britannici
con una copertura dal The Guardian, Observer e BBC, tra gli altri.
ATTIVITA’
Sono numerose le attività che si possono svolgere nella tenuta del
castello di Duntrune. Per scoprirle tutte clicca qui.
CURIOSITA’

-Per scoprire la storia del fantasma suonatore di cornamusa che infesta
il castello clicca qui.
-Se vuoi trascorre qualche giorno rilassandoti nella tenuta del castello, clicca qui per scoprire i cottage dove puoi dormire.
CONTATTI
Indirizzo: Argyll, Scotland, PA31 8QQ (mappa)
Telefono: 01546 510271
Sito internet: clicca qui
Fonte: sito ufficiale, wikipedia
Nessun commento:
Posta un commento