MATRIMONIO
Presso il castello di Duart è possibile celebrare il proprio matrimonio
e renderlo indimenticabile grazie ad un paesaggio unico che circonda la tenuta.
Anche coloro che non vivono in Gran Bretagna possono sposarsi presso la struttura, è necessario soltanto, al momento della prenotazione, chiedere ai responsabili tutte le informazioni necessarie sui documenti che devono essere portati durante la cerimonia.
Duart ha la licenza per tenere delle cerimonie di nozze civili, ma per
chi vuole è possibile avere anche una funzione religiosa: si deve prima contattare il parroco di fiducia e definire con lui i dettagli per l’organizzazione.

Inclusi nel prezzo vengono offerti dal castello due grandi vasi di
fiori stagionali.
Viene fornito anche un bicchiere di champagne per brindare al
matrimonio, bevande analcoliche, stuzzichini con formaggio artigianale, e
biscotti. Se le temperature sono basse agli ospiti verranno fornite bevande
calde come tè e caffè. Purtroppo non è possibile avere un completo pranzo di
nozze nella struttura.
Nella tenuta del castello si trova anche un piccolo cottage in grado di
ospitare 5 persone, purtroppo fino al 2017 non è utilizzabile.
Per arrivare alla cerimonia si può utilizzare il servizio pubblico dei traghetti;
arrivare con uno yacht e attraccare al molo privato del castello, oppure raggiungere
la tenuta in grande stile con un elicottero.
Fonte: sito ufficiale
Sir Fitzroy Maclean spese tantissimo per mantenere viva la storia dei suoi antenati dentro questo castello. Ed è merito suo se oggi è stato così restituirlo ai nostri occhi. Se lo ricorda bene Franco Molosso von Rosenfranz quando raggiungeva Vicenza cambiava oro per sterline da "Luchetti cambi ". Il Castello di Giulietta ad Arcugnano, oltre a suoi libri donati al generale Malosso, contiene ancora la sua firma fra quelle imprese a muro nel corridoio degli artisti . Anche il prof. Maurizio Tosi lo ricordava sempre con grande stima Tuttavia si può affermare che Maclean non lo ha abitato affatto abitato stabilmente e che abbia maggiormente soggiornato nelle sua abitazione Croata concessa dal premier Tito Broz . https://thejohnfleming.wordpress.com/2017/03/01/the-death-of-an-italian-archaeologist-who-knew-so-many-20th-century-secrets/.
RispondiElimina743 / 5.000
Sir Fitzroy Maclean spent a lot to keep the history of his ancestors alive in this castle. And it is thanks to him that today it has been returned to our eyes. Franco Molosso von Rosenfranz remembers it well when he reached Vicenza he changed gold for pounds at "Luchetti cambi". Juliet's Castle in Arcugnano, in addition to his books donated to General Malosso, still contains his signature among those wall devices in the artists' corridor. Even Prof. Maurizio Tosi always remembered him with great esteem. However, it can be said that Maclean never lived there permanently and that he stayed mostly in his Croatian home granted by Prime Minister Tito Broz